La seconda notte l'abbiamo passata in una piazzola gratuita vicino al campeggio "lago di tenno" dove erano parcheggiati altri camper e ci siamo uniti a loro...
Al mattino ci siamo diretti al parco delle cascate del Varone a circa 15 minuti dal Lago di Tenno tornando verso Riva del Garda.
Il parco è a pagamento: 5,50 euro ingresso unico, i bambini fino a 5 anni non pagano e il parcheggio anche per i camper è gratuito. Mi raccomando munitevi di k-way perchè c'è da bagnarsi!!!!!
La cascata è alimentata dalle perdite sotterranee del bellissimo lago
di Tenno che formano il torrente Magnone il quale va a cadere
fragorosamente nella forra con un balzo di quasi 100 metri. Questo raro
spettacolo naturale è apprezzabile in tutta la sua imponente bellezza
grazie ai camminamenti che consentono di ammirare il salto d’acqua da
due punti differenti: uno inferiore e uno superiore. Solo 50 metri dopo
la biglietteria, ospitata in un interessante edificio progettato
all’inizio del secolo scorso dal famoso architetto Giancarlo Maroni (conosciuto
ad esempio per aver progettato il Vittoriale degli Italiani, residenza
di Gabriele D’Annunzio a Gardone Riviera ), si raggiunge l’accesso alla
grotta inferiore. Qui si osserva il lavoro di erosione delle rocce
calcaree svolto dall’acqua in circa 20.000 anni; ci si addentra nella
forra fino a raggiungere la parte finale della caduta dell’acqua.
Ritornando brevemente sui propri passi si sale attraverso il parco e il giardino botanico dove
si possono ammirare molte varietà di colture, anche non autoctone, che
convivono perfettamente grazie al particolare microclima gardesano.
Al
termine di questa piacevole passeggiata si raggiunge finalmente la
grotta superiore, principale punto di osservazione della cascata.
L’accesso è reso possibile grazie ad un tunnel di circa 15 metri,
scavato dall’uomo, che conduce fino dentro la montagna: la scena è
impressionante. Siamo di fronte ad una vera e propria voragine, una gola
fantastica completamente scavata dall’acqua, della profondità di quasi
100 metri. Il fragore, le correnti d’aria e l’acqua vaporizzata vi
avvolgeranno totalmente facendovi vivere un’esperienza unica nel suo
genere.
Alle cascate ci siamo fermati circa un paio d'ore, dopo siamo andati verso Riva del Garda e visto che ormai era ora di pranzo ci siamo fermati in un parcheggio poco prima di Riva del Garda dove c'era un parco giochi, così i bimbi hanno giocato mentre noi preparavamo il pranzo. Dopo abbiamo scaricato le nostre immancabili biciclette e siamo andati alla ricerca di un posto dove poter fare un bagno nel Lago di Garda... ringraziando il mio amato Trentino perchè è fornito ovunque di piste ciclabili!!!
.... e con negli occhi questi paesaggi magnifici siamo tornati a casa, grati per la richezza che abbiamo intorno a noi e sempre più conviti che il camper è il nostro modo di viaggiare e di scoprire il mondo!!!!!
http://famigliaincamper.blogspot.it/search?q=Famiglia+in+camper
RispondiEliminaHo creato anche il mio blog. Cerco di capire come funziona e di gestirlo... Stay tuned. Ciaooooo